La lingua scozzese

Il gaelico

Gaelico in ScoziaIl gaelico ha un suo fascino tutto particolare. “Fàilte!”, cioè “Benvenuti!” è lo slogan che si vede in molti uffici del turismo scozzesi, che vi accolgono in “Alba”, cioè in Scozia. Anche se gli abitanti, soprattutto della parte occidentale della nazione, che parlano il gaelico sono veramente pochi, la rinascita del mondo celtico è un fenomeno sociale che non passa inosservato e che si traduce in una dimostrazione ulteriore dell’orgoglio per le proprie tradizioni. Il gaelico scozzese è abbastanza simile alle altre lingue di estrazione celtica, come l’irlandese, il mannese (lingua dell’isola di Man), il gallese, il cornico (lingua della Cornovaglia) e il bretone. Questa minoranza linguistica è però diffusa con mezzi di comunicazione importanti: il gaelico viene insegnato in circa 150 asili e 50 scuole elementari, e diversi programmi di stazioni televisive come BBC o Radio Scotland sono trasmessi in questa lingua. Se vi recate ad Argyll, nell’isola di Skye e nelle Ebridi, vedrete che le indicazioni stradali sono espresse nelle due lingue. Una larga parte della gioventù scozzese è sensibile alle origini gaeliche, grazie anche alla musica: gruppi come Capercaille e Runrig sono abbastanza popolari e hanno anche un buon successo. Anche la musica più tradizionale e le ballate, accompagnate da violini, flauti e arpe, hanno testi in gaelico. A Glasgow, a gennaio, si tiene il festival “Celtic Connection” che riunisce artisti di diversi paesi dalla tradizione celtica. Vi sono anche numerosi altri eventi, molti di musica folk, che attirano un pubblico molto numeroso. La tradizione è mantenuta grazie anche all’opera di artigiani, che spesso s’ispirano allo stile celtico e alla miniatura medievale.  

Ultimi articoli

Articoli più letti

Voli economici per la Scozia seleziona il tuo aeroporto di partenza dall'Italia o dall'estero e scegli tra decine di compagnie, tra cui Ryanair, Easyjet e tante altre e vola con prezzi super convenienti. Risparmia fino al 50%...